SEZIONE DI MUSICA SACRA
Diplomi diocesani in Organo, Canto, Direzione di Coro, Musica Sacra, Animatore Liturgico
Destinata ad organisti, direttori di coro, cantori, seminaristi, appassionati, senza limiti di età, la Sezione di Musica Sacra si propone di fornire una formazione liturgico-musicale a chi, con vari livelli e diversi gradi, opera nelle chiese per il servizio musicale durante le celebrazioni liturgiche; intende inoltre promuovere la conoscenza e la diffusione della musica sacra attraverso l'approfondimento e l'insegnamento delle discipline liturgico-musicali.
Punti di forza della sezione sono i Corsi Regolari (Diplomi Diocesani in Organo Liturgico, Animazione Liturgica, Direzione di Coro, Cantore, Cantore solista, Animazione Liturgica, Composizione per la liturgia) che rappresentano la proposta formativa centrale della sezione stessa e mirano al raggiungimento di adeguate competenze nei vari settori della musica sacra; sono articolati in una, due o tre fasi successive di apprendimento sino al raggiungimento dei Diplomi diocesani in musica sacra.
A seconda della loro durata, si distinguono in corsi effettivi (annuali) e seminariali (10 lezioni).
Nei corsi verranno affrontati aspetti tecnico-esecutivi del servizio liturgico musicale (alfabetizzazione musicale, strumento, tecnica della direzione, esercitazioni pratiche, ecc.) e aspetti formativi e pastorali (liturgia. musicologia liturgica, storia della musica, ecc.)
Accanto ai corsi curricolari l'Istituto prevede anche Corsi liberi di Cultura Musicale Generale (Canto gregoriano, Organaria, Latino della chiesa, Liturgia, Storia della musica per organo, Storia della musica per coro, Videoscrittura musicale, Direzione di Coro). Questi corsi sono di tipo teorico-pratico e riguardano vari aspetti della musica sacra. Allievi interni o esterni (cantori, organisti, direttori, animatori, semplici appassionati di musica sacra) possono partecipare liberamente a questi corsi. Sono di durata annuale e, al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza.
L’Istituto intende promuovere altre iniziative di formazione seminari, conferenze, lezioni-concerto, guida all'ascolto…
A. Diploma di Organo liturgico
Il corso si prefigge di far raggiungere agli allievi le competenze necessarie alla pratica organistica nella liturgia. Il piano di studi si articola in due fasi (corsi inferiori e superiori), per una durata di 4 anni
B1. Diploma di Animazione liturgica
Il corso intende fornire gli elementi necessari all’animatore liturgico per il canto solistico e la conduzione dell’assemblea. Il piano di studi si articola in due fasi (corsi inferiori e superiori), per una durata complessiva di quattro anni
B2. Diploma di Direzione di coro
Il corso mira al raggiungimento di una buona tecnica direttoriale e vocale, basata su solide conoscenze di armonia e contrappunto. Il piano di studi si articola in due fasi (corsi inferiori e superiori), per una durata complessiva di cinque anni
C1. Diploma di Cantore
Il corso è rivolto ai cantori delle Scholae cantorum e Cori parrocchiali che intendono raggiungere una sufficiente proprietà nella lettura musicale del canto liturgico. Il corso si articola in 2 anni
C2. Diploma di Cantore solista
Il corso si prefigge lo scopo di fornire una buona base tecnica al cantore solista di ambito liturgico. Il corso si articola per una durata complessiva di 3 anni
D. Diploma di Composizione per la liturgia
Il corso fornisce all’allievo le competenze di base per la composizione nella liturgia. Si articola in due fasi (5 anni)
PERCORSI RIVOLTI A PARROCCHIE
La sezione Musica sacra dell’ICM, in collaborazione con l’Ufficio Liturgico Diocesano, propone un percorso di formazione liturgico-musicale per le parrocchie, pensato per gli operatori pastorali che servono questo specifico ambito della comunità.
Il percorso è formato da tre incontri ed è rivolto in particolare a sacerdoti, catechisti, animatori liturgici, animatori musicali, maestri di coro, coristi e strumentisti.
Il primo appuntamento prevede una Breve introduzione generale (Musica e canto nella Bibbia; gli insegnamenti del Magistero; Musica e Liturgia); il secondo è dedicato ad animatori e attori del canto e della musica (L'“animatore liturgico”; Il progetto celebrativo; La preparazione; Gli animatori musicali), mentre il terzo incontro è incentrato sulla celebrazione eucaristica e l’animatore dei canti liturgici (Come preparare un programma; La scelta dei canti; Direzione e animazione dei canti; L’animazione delle singole parti della Messa).
CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI SULLA MUSICA SACRA
Con “ Cittadinanza Attiva” si tratta di impostare un’educazione attraverso la cittadinanza e per la cittadinanza, promuovendo così l’apprendimento e le abilità necessarie per partecipare alla vita della comunità locale e per assumersi costruttivamente le relative responsabilità.
L’educazione alla cittadinanza, alla pace, alla solidarietà, alla convivenza, ai diritti umani ci propongono valori che vanno prima di tutto vissuti nelle azioni quotidiane e che dobbiamo imparare ed interiorizzare prima in noi stessi e poi sperimentare con le persone che ci circondano (in famiglia, a scuola, nella società), se vogliamo “costruire” un mondo migliore, specialmente nel contesto attuale, nel quale sembrano venir meno o perdere importanza. In quest’ottica si colloca questo particolare progetto rivolti ai Docenti che, nell’arco di cinque incontri distribuiti durante l’anno scolastico, intende analizzare il "fenomeno” della Musica Sacra in Italia ed in Europa come fattore comune culturale e sociale, esaltandone elementi particolari e distintivi che hanno concorso insieme al linguaggio musicale sacro.